VERSO IL CONGRESSO

VERSO IL CONGRESSO

In occasione dell’incontro “Verso il congresso” organizzato da Cittadinanzattiva Campania, il 12 aprile 2025, a Bellizzi (SA) in via Roma 326 presso la Sede Associazione Punto e a Capo. E’ intervenuto il coordinatore dell’assemblea territoriale Salerno Domenico Bianchi il quale ha posto il problema delle assemblee territoriali che devono agire in sinergia con l’organo di amministrazione regionale per una programmazione comune; inoltre, vi è bisogno di coniugare la politica nazionale con quella regionale e territoriale.
Ha partecipato la candidata a segretaria generale Carminuccia Marcarelli, la quale ha esposto le sue proposte ed il suo impegno affinché vengano valorizzate le competenze dell’organizzazione attraverso un Coordinamento Regionale per le Assemblee Territoriali e attraverso un corso di formazione dei coordinatori di assemblee. Inoltre altro impegno è quello di coinvolgere le nuove generazioni protagoniste del futuro e della nazione, pertanto, l’intento è di sperimentare in Campania l’Assemblea di Cittadinanzattiva Giovani.
A seguire è intervenuto il segretario regionale Lorenzo Latella, che si è soffermato sul tema dei diritti incomprimibili, sostenendo che siamo in un momento storico in cui diritti e libertà fondamentali rischiano di essere compressi, per poi parlare dell’importanza del ruolo che assumo le Assemblee Territoriali di Cittadinanzattiva svolgono sui territori. All’incontro sono, poi, intervenuti i volontari del Servizio Civile (Sara Marino, Lucia Barra, Desirè Terenziano, Federica Cennamo, Ilde Ruocco, Rosellina Dascalu, Lorenzo Votta, Luigi D’Andre, Marika Anna Scafuro) delle Assemblee Territoriali Bellizzi e Salerno, che hanno esposto delle relazioni in merito a progetti e questioni di rilevante importanza:

Sara Marino: La difesa dei diritti incomprimibili, i quali sono fondamentali e non possono essere limitati in nessuna circostanza, come sancito nella Carta della Salute Globale dell’OMS, la quale promuove l’accesso universale alle cure, sottolineando l’importanza della prevenzione e dell’equità sanitaria.
Tuttavia, conflitti internazionali, disuguaglianze e restrizioni democratiche mettono a rischio questi diritti. Per reagire, iniziative come “Io ci sono!” coinvolgono i giovani nella promozione della salute e della cittadinanza attiva. La lotta contro le nuove povertà (sanitaria, educativa, energetica) e un approccio di prossimità nei territori sono strumenti chiave per rendere i diritti effettivi, soprattutto per le persone più vulnerabili.

Lucia Barra: La proposta di Cittadinanzattiva è quella di creare un Protocollo d’Intesa con i Direttori Sanitari, al fine di inserire un presidio di Cittadinanzattiva in ogni casa di comunità con funzioni di affiancamento e supporto alla PUA (Punto Unico D’Accesso) ed altri servizi sociosanitari di carattere informativo (sportelli d’ascolto e di orientamento rivolti ai cittadini, sia fisici che attraverso i canali di comunicazione online).
Le case di comunità e gli ospedali di comunità, introdotti con D.M. 77 (23 maggio 2022) hanno l’obiettivo di potenziare il sistema delle cure territoriali per garantire ai cittadini una presa in carico diffusa nei territori. L’esigenza è il progressivo aumento della popolazione, e quindi l’incremento dell’incidenza delle malattie croniche.
L’obiettivo è quello di garantire un accesso unitario e integrato all’assistenza sociosanitaria in un luogo facilmente raggiungibile dalla popolazione di riferimento. La normativa attuale non prevede la partecipazione del Terzo Settore all’interno di queste nuove strutture.

Rosellina Dascalu: Per la riduzione delle liste d’attesa è stato emanato di recente un decreto-legge che però non è riuscita a risolvere il problema. Cittadinanzattiva ha proposto la campagna STOP ALLE LISTE D’ATTESA ma è comunque necessario agire anche nei confronti dei direttori sanitari come previsto dalla normativa.
Cittadinanzattiva propone inoltre di: creare una piattaforma unica per controllare i tempi in tutta Italia; potenziare i servizi locali (Case della Comunità) per ridurre la pressione sugli ospedali, assumere più medici e incentivare chi lavora per ridurre le liste; garantire l’accesso: se il pubblico è lento, far fare l’esame dal privato a costo zero (o col ticket); Le liste d’attesa del Sistema Sanitario Nazionale servono a organizzare l’accesso a visite, esami e interventi in base all’urgenza, garantendo priorità a chi ne ha più bisogno, attraverso la distinzione in codici Urgente, Breve, Programmabile, Differibile.
L’obiettivo è equità e ottimizzazione delle risorse, ma i ritardi sono frequenti e variano tra Regioni, per diverse cause, come l’organizzazione carente, l’insufficienza delle risorse, le diseguaglianze territoriali e le prenotazioni insufficienti, sino a determinare la rinuncia alle cure.

Federica Cennamo: Il referendum sulla cittadinanza italiana, le cui votazioni si terranno 8 e 9 giugno 2025, che propone la modifica della legislazione sulla cittadinanza (L. 91/1992) con l’obiettivo di ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale ininterrotta, quale requisito essenziale per gli stranieri extra-UE che vogliano acquisire la cittadinanza italiana.
L’obiettivo di Cittadinanzattiva è quello di fornire una giusta e completa informazione ai cittadini circa la proposta del referendum e soprattutto di invogliare i cittadini a votare, ricordando l’importanza dell’esercizio del diritto al voto di cui tutti godono. 

Marika Anna Scafuro: La Proposta delle assemblee territoriali di Bellizzi e Salerno sono quelle di riuscire ad avere una collaborazione continuativa di consulenza nazionale e regionale e di coinvolgere, oltre le associazioni previste nelle attività programmate, anche e soprattutto le assemblee territoriali della regione Campania.
Il progetto Pit 2.0 nasce con l’obiettivo principale di ridurre le disuguaglianze sociali, garantire salute e benessere per tutti e rendere le città più inclusive, sicure e sostenibili, attraverso azioni concrete di tutela e sostegno.
Le assemblee territoriali di Bellizzi e Salerno hanno attivato per la tutela le seguenti iniziative: sportello per i Diritti del Malato (Salerno e Bellizzi), sportello per il consumatore (Salerno – Bellizzi), Sportello per immigrati (Bellizzi), corsi di Italiano per stranieri (Bellizzi), corso di alfabetizzazione informatica e uso dei social per anziani (Bellizzi), punto di ascolto violenza di genere (Bellizzi).

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *