MANIFESTAZIONE SPREK.O.

MANIFESTAZIONE SPREK.O.

Nel contesto delle crescenti sfide ambientali, economiche e sociali a livello globale, il consumo responsabile è diventato un imperativo strategico. In tale ambito si colloca la manifestazione spreK.O., un’iniziativa chiave del progetto Vita da generazione spreK.O., finalizzata alla promozione di modelli di produzione e consumo più sostenibili. L’evento si allinea con il Goal 12 dell’Agenda 2030 dell’ONU, che incoraggia schemi di produzione e consumo responsabili, mirando a trasformare i cittadini-consumatori in attori attivi di un cambiamento collettivo.

L’iniziativa mira a diffondere consapevolezza e azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale e sociale delle scelte quotidiane dei consumatori. Attraverso una serie di incontri, workshop e attività pratiche, la manifestazione affronta i temi legati alla sostenibilità, tra cui la riduzione degli sprechi alimentari, l’efficienza energetica, la gestione dei rifiuti, la mobilità sostenibile e il consumo critico. L’obiettivo è quello di educare i partecipanti a comportamenti virtuosi che possano contribuire a un modello economico più circolare e resiliente, in cui il consumo consapevole diventa il motore di un cambiamento sistemico.

Il fulcro della manifestazione è la creazione di una “Generazione spreK.O.”, un movimento di consumatori consapevoli che adotta pratiche quotidiane finalizzate alla riduzione degli sprechi e all’ottimizzazione delle risorse. Questo modello di consumatore si caratterizza per il suo impegno attivo in diverse aree:

            1.         Riduzione dei consumi energetici e idrici.

            2.         Promozione del riciclo e del riutilizzo dei materiali.

            3.         Scelta di alimenti e beni di consumo sostenibili, con attenzione all’impatto ambientale e sociale.

            4.         Predilezione per la mobilità attiva e il trasporto pubblico, riducendo la dipendenza dall’auto privata.

            5.         Evitare acquisti superflui, orientandosi verso beni a basso impatto ambientale e prodotti con pratiche lavorative etiche.

            6.         Contrastare l’acquisto di prodotti contraffatti, con impatti negativi su ambiente ed economia.

            7.         Capacità di riconoscere e contrastare la pubblicità ingannevole e le pratiche commerciali scorrette.

            8.         Utilizzo consapevole delle tecnologie digitali, sfruttando i benefici ma proteggendosi dai rischi online.

            9.         Pianificazione economica responsabile, bilanciando spese e investimenti a lungo termine.

            10.       Esercizio dei propri diritti di cittadino-consumatore, partecipando attivamente alle politiche pubbliche e ai processi decisionali.

La guida della manifestazione spreK.O. propone dieci punti chiave per diventare consumatori più responsabili e consapevoli, contribuendo a un futuro più sostenibile:

            1.         Riduzione dei consumi quotidiani: Ottimizzare l’uso di risorse come energia e acqua, monitorando e riducendo i consumi domestici.

            2.         Riutilizzo e riciclo: Adottare pratiche di riciclo e riutilizzo dei materiali per ridurre la quantità di rifiuti destinati alle discariche.

            3.         Alimentazione sostenibile: Scegliere una dieta equilibrata e sostenibile, riducendo lo spreco alimentare e preferendo prodotti locali e biologici.

            4.         Riduzione dello spreco alimentare: Pianificare i pasti e conservare correttamente il cibo per evitare sprechi inutili.

            5.         Mobilità attiva e sostenibile: Prediligere l’uso di mezzi pubblici, camminare o utilizzare la bicicletta per spostamenti brevi, riducendo l’impatto ambientale.

            6.         Evita acquisti inutili: Limitare gli acquisti a ciò che è necessario, valutando l’impatto ambientale e sociale dei prodotti.

            7.         Informarsi sui prodotti: Riconoscere e evitare le pratiche commerciali scorrette e ingannevoli, attraverso un’adeguata informazione sui prodotti.

            8.         Uso consapevole della tecnologia: Difendere i propri dati personali e utilizzare le tecnologie digitali in modo sicuro ed efficiente.

            9.         Gestione economica responsabile: Pianificare il bilancio familiare e adottare scelte finanziarie sostenibili a lungo termine.

            10.       Partecipazione attiva: Esercitare i propri diritti di cittadino e contribuire al miglioramento della qualità dei servizi pubblici e del mercato.

La manifestazione si sviluppa attorno a cinque aree tematiche chiave, ognuna delle quali esplora aspetti specifici legati alla sostenibilità:

            •           Energia: Come migliorare l’efficienza energetica domestica e ridurre le emissioni di gas serra. Verranno illustrati i vantaggi di passare alle energie rinnovabili e di diventare “prosumer”, ossia produttori e consumatori di energia.

            •           Acqua: Verranno proposte soluzioni per ridurre lo spreco idrico, dall’adozione di tecnologie più efficienti all’educazione sull’utilizzo consapevole di questa risorsa vitale.

            •           Rifiuti: La gestione sostenibile dei rifiuti sarà un altro tema centrale, con l’enfasi sulla raccolta differenziata, il riciclo e la riduzione alla fonte dei rifiuti, in particolare per imballaggi e plastica.

            •           Alimentazione: Si discuteranno strategie per promuovere una dieta più sostenibile e ridurre lo spreco alimentare, con un focus su prodotti a basso impatto ambientale e un migliore uso delle risorse alimentari.

            •           Mobilità: Si approfondiranno i benefici della mobilità sostenibile, esplorando modelli alternativi al trasporto privato, come il car sharing, il bike sharing e l’uso dei mezzi pubblici.

La manifestazione spreK.O. rappresenta un’occasione fondamentale per ridefinire i modelli di consumo verso pratiche più sostenibili e responsabili. I cittadini possono svolgere un ruolo attivo nella costruzione di un futuro più equilibrato e rispettoso dell’ambiente, facendo leva sul proprio potere di scelta. Partecipare a questo evento non significa solo acquisire nuove competenze, ma anche contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare il Goal 12 per la produzione e il consumo responsabili.

Ad oggi è stato allestito da Cittadinanzattiva CittadinanzattivaCampania e Cittadinanzattiva Salerno un Corner informativo “Vita da generazione SPREK.O.” che ha promosso la sensibilizzazione sul tema. Gli ospiti hanno partecipato attivamente scrivendo pensieri e riflessioni sui post-it dedicati allo spreco, oltre a ricevere gadget ecosostenibili, evidenziando l’impegno per un futuro più sostenibile.

Questo corner informativo è stato messo a disposizione durante varie manifestazioni tra cui quella del 22 e del 23 luglio a Giffoni Valle piana durante l’annuale festival dedicato ai ragazzi il “Giffoni film festival” e anche in data 21 settembre presso Piazza Mercato a Bellizzi (SA).

Il CORNER INFORMATIVO ha un duplice obiettivo:

• sensibilizzare il pubblico intercettato sui temi del consumo responsabile, favorendo l’interazione attraverso l’utilizzo dei materiali messi a disposizione.

• Far conoscere il Movimento nel territorio anche su questi temi.

Il titolo del progetto – Vita da generazione spreK.O. – è indicativo di un nuovo approccio ai consumi di beni e servizi. Un approccio critico che tenga conto delle diverse dimensioni della sostenibilità .

L’impegno di CITTADINANZATTIVA nel sensibilizzare sul tema dello spreco ha reso ancora più significativa questa celebrazione, dimostrando come la cultura e la sostenibilità possano coesistere e prosperare insieme.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *