OTTOBRE IN ROSA: ABBRACCIA LA PREVENZIONE.
Ottobre, conosciuto anche come “mese rosa”, è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. È un appuntamento annuale che si impegna a sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione. Il Servizio Sanitario Nazionale, attraverso le regioni, offre a tutte le donne tra i 50 e i 69 anni (fascia d’età maggiormente a rischio) la possibilità di effettuare gratuitamente una mammografia ogni 2 anni.
SCREENING ONCOLOGICO: COS’È E A COSA SERVE.
Lo screening è un esame, semplice e non doloroso, in grado di identificare il tumore della mammella, tramite mammografia. Risultare positive al test non equivale ad una diagnosi accertata, ma mostra la presenza di segni degni di essere approfonditi. Le persone “selezionate” da questo schermaggio verranno sottoposte ad ulteriori esami a finalità diagnostica.
Il tumore al seno colpisce 1 donna su 8 nell’arco della vita, ed è il più diffuso nel sesso femminile; negli uomini si stimano circa 500 casi annui. Nel 5-10% dei casi, il tumore al seno è di tipo ereditario, ovvero causato da geni mutati, tramandati dai genitori ai figli. Un quarto di questi casi è legato a mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2. Negli ultimi 30 anni la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è aumentata dal 78% all’88%.
Il ruolo della ricerca è quello di studiare i meccanismi molecolari che portano allo sviluppo delle cellule tumorali. Vengono studiate specifiche alterazioni di ogni singolo tumore per ofrire alle donne terapie mirate con farmaci innovativi capaci di contrastare la crescita di cellule neoplastiche, evitando lo sviluppo di metastasi, ma anche di trattare i diversi sottotipi della malattia.
I risultati di uno studio dimostrano che lo screening mammografico, in Italia, ha portato a:
- Una riduzione della mortalità;
- Una riduzione degli interventi demolitivi;
- Una migliore prognosi.
FATTORI DI RISCHIO: COSA PUOI FARE TU.
Ai controlli periodici sarebbe adeguato affiancare un tipo di prevenzione primaria, in gradi di ridurre i fattori di rischio. Tra questi:
- Sovrappeso e obesità;
- Scarsa attività fisica;
- Limitato consumo di frutta e verdura;
- Fumo e alcool.
OBIETTIVO DELLA MANIFESTAZIONE.
Il corner informativo realizzato da CITTADINANZATTIVA il 26 ottobre 2024 presso Piazza Mercato a Bellizzi (SA) ha come obiettivo:
- Diffondere consapevolezza sull’importanza della prevenzione oncologica e della prevenzione primaria;
- Informare sulle iniziative gratuite offerte dal Servizio Sanitario Nazionale.
Durante la manifestazione sono stati distribuiti materiali informativi e sono stati compilati questionari autonomi che hanno mostrato quanto le persone intervistate fossero informate sul tema della prevenzione.
Dallo stesso questionario si è evinto che:
- Poco più della metà delle donne intervistate è a conoscenza delle visite gratuite offerte;
- Poco più della metà delle donne intervistate ha ricevuto l’invito a partecipare allo screening oncologico;
- Un terzo delle donne intervistate preferisce rivolgersi a strutture private;
- La maggior parte delle donne intervistate affianca ai controlli un tipo di prevenzione primaria.
La manifestazione di CITTADINANZATTIVA ha dimostrato quanto sia importante informare i cittadini sul tema della prevenzione e sulle opportunità offerte dal SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. Prediti cura della tua salute!