L’ASSOCIAZIONE

Sito delle A.T di Salerno e Bellizzi di Cittadinanzattiva Campania A.P.S.
Le Assemblee Territoriali
Le Assemblee Territoriali sono organismi di base in cui tutti i programmi sono presentati e discussi e sono comunicate le iniziative civiche da intraprendersi o già intraprese.
Attraverso le Assemblee territoriali, gli Associati contribuiscono alla formazione di politiche regionali, nazionali e sovranazionali o internazionali del Movimento, potendo anche partecipare alle attività delle Reti di cui all’articolo 25 dello Statuto di Cittadinanzattiva APS, in raccordo con il Coordinatore regionale e nazionale della rispettiva Rete.
Esse sono costituite con un numero minimo inderogabile di Associati dell’Associazione in numero pari a 50.

I COORDINATORI DI CITTADINANZATTIVA SALERNO (DOMENICO BIANCHI a destra) E BELLIZZI (SILVANA LANDI a sinistra) CON I VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE 24/25
Cittadinanzattiva APS

SEGRETARIA GENERALE CITTADINANZATTIVA APS
ANNALISA MADORINO
PRESIDENTE NAZIONALE CITTADINANZATTIVA
ANNA RITA COSSO

Cittadinanzattiva è un’organizzazione, fondata nel 1978, che promuove l’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno alle persone in condizioni di debolezza.
Cittadini di sana e robusta Costituzione.
La nostra missione fa riferimento all’articolo 118, ultimo comma, della Costituzione, proposto proprio da noi e recepito nella riforma costituzionale del 2001.
L’articolo 118 riconosce l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale e, sulla base del principio di sussidiarietà, prevede per le istituzioni l’obbligo di favorire i cittadini attivi.
La parola d’ordine di Cittadinanzattiva è “perché non accada ad altri”: il nostro ruolo è denunciare carenze, soprusi, inadempienze, e agire per prevenirne il ripetersi mediante il cambiamento della realtà, dei comportamenti, la promozione di nuove politiche, l’applicazione delle leggi e del diritto.
Siamo convinti che “fare i cittadini sia il modo migliore di esserlo”, cioè che l’azione dei cittadini consapevoli dei propri poteri e delle proprie responsabilità sia un modo per far crescere la nostra democrazia, tutelare i diritti e promuovere la cura quotidiana dei beni comuni.
I nostri obiettivi sono:
- rafforzare il potere di intervento dei cittadini nelle politiche pubbliche, attraverso la valorizzazione delle loro competenze e del loro punto di vista;
- intervenire a difesa del cittadino, prevenendo ingiustizie e sofferenze inutili;
- attivare le coscienze e modificare i comportamenti dannosi per l’interesse generale;
- attuare i diritti riconosciuti dalle leggi e favorire il riconoscimento di nuovi diritti;
- proteggere e prendersi cura dei beni comuni;
- fornire ai cittadini strumenti per attivarsi e dialogare a un livello più consapevole con le istituzioni;
- costruire alleanze e collaborazioni indispensabili per risolvere i conflitti e promuovere i diritti.
Cittadinanzattiva si occupa di:
- Salute, con il Tribunale per i Diritti del Malato e il Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC).
- Politiche dei consumatori e servizi di pubblica utilità, con i Procuratori dei cittadini.
- Giustizia, con Giustizia per i diritti.
- Scuola, con la Scuola di cittadinanza attiva.
- Cittadinanza europea, con Active Citizenship Network.
- Valutazione della qualità dei servizi dal punto di vista dei cittadini, con l’Agenzia di valutazione civica.
- E, anche, di riforma delle istituzioni, trasparenza delle amministrazioni, lotta alla corruzione e agli sprechi, salute e ambiente, vivibilità e decoro urbano, cittadinanza d’impresa.
Cittadinanzattiva Campania APS

SEGRETARIO REGIONALE
LORENZO LATELLA
A seguito delle modifiche normative per la qualifica di Ente del Terzo Settore disposte con d.lgs.117/2017 e successive modifiche – ha assunto la denominazione di “Cittadinanzattiva Campania Associazione di Promozione Sociale”. L’Associazione può utilizzare la formula abbreviata di “Cittadinanzattiva Campania APS.