
Cittadinanzattiva promuove l’’Audit Civico delle Farmacie.
L’iniziativa riconosce la farmacia come un presidio di salute essenziale per il Servizio Sanitario Nazionale, integrandola sempre più in un modello di salute centrato sulla persona e sulla qualità della vita.
L’obiettivo dell’Audit Civico è monitorare e migliorare la qualità dei servizi farmaceutici, coinvolgendo attivamente le comunità locali e i cittadini.
Grazie alla sua presenza capillare sul territorio, la farmacia non è solo un punto vendita di farmaci, ma un punto di riferimento per la salute pubblica, in grado di rispondere alle esigenze sanitarie quotidiane dei cittadini.
Il farmacista, insieme al medico di famiglia, assume un ruolo chiave nel soddisfare i bisogni di salute e benessere delle comunità, come previsto dalla normativa vigente.
Le farmacie che aderiscono al progetto ottengono diversi vantaggi, tra cui:
- Una Certificazione civica che attesta l’impegno nel miglioramento dei servizi.
- L’adesione a standard qualitativi definiti insieme ai cittadini, rafforzando fiducia e collaborazione.
- L’integrazione in una rete di best practices e la misurazione trasparente dei progressi.
- Il rafforzamento delle alleanze con istituzioni e la rete locale di Cittadinanzattiva, contribuendo a un sistema sanitario più inclusivo e accessibile.
L’Audit Civico rappresenta un passo verso una visione partecipativa della salute pubblica, trasformando le farmacie in presidi di salute sempre più vicini ai cittadini e alle loro esigenze quotidiane, non solo in emergenza ma nella cura quotidiana del benessere collettivo.