Il Servizio Civile Universale è un’opportunità volontaria per i giovani tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti),
inclusi gli stranieri regolarmente residenti in Italia, di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio della
comunità e del territorio.
Si tratta di un impegno non armato e non violento, volto a difendere la Patria,
promuovere la pace, l’educazione e i valori fondativi della Repubblica italiana.
È un’esperienza di formazione, crescita personale e professionale, che permette ai giovani di contribuire al
progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
I volontari operano in vari settori, tra cui:

  • Assistenza
  • Protezione civile
  • Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
  • Patrimonio storico, artistico e culturale
  • Educazione e promozione culturale, turismo sostenibile e sport
  • Agricoltura in zone di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
  • Promozione della pace, diritti umani, cooperazione allo sviluppo e cultura italiana all’estero.

Grazie al Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40, il Servizio Civile Universale punta a soddisfare tutte le
richieste di partecipazione, offrendo ai giovani un’esperienza di alto valore formativo e civile, utile anche per
acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro.

Il Servizio Civile Universale offre ai giovani un’opportunità unica di crescita personale, formazione e
acquisizione di competenze pratiche, oltre a rappresentare un’esperienza utile da spendere nel mondo del
lavoro.
Ecco cosa offre nel dettaglio:

  1. Formazione:
    ○ Formazione generale: Conoscenza dei principi del Servizio Civile.
    ○ Formazione specifica: Relativa al progetto scelto.
    ○ La formazione complessiva non può essere inferiore a 80 ore.
  2. Crediti formativi: Riconosciuti nell’ambito dell’istruzione.
  3. Rimborso economico:
    ○ 507,30 euro al mese per i progetti in Italia.
    ○ Un’indennità extra per i progetti all’estero, basata sul “costo paese”.
  4. Benefici previdenziali e lavorativi:
    ○ Il periodo di servizio è riconosciuto ai fini previdenziali e può essere riscattato senza oneri.
    ○ Assistenza sanitaria gratuita durante il servizio.
    ○ Punteggio aggiuntivo nei concorsi pubblici.
    Dal 2023, il 15% dei posti nei concorsi pubblici è riservato a chi ha completato il Servizio Civile senza
    demerito.