Il CUP, acronimo di Centro Unico di Prenotazione, è un sistema organizzativo utilizzato dal servizio sanitario pubblico in Italia per gestire le prenotazioni di visite mediche specialistiche, esami diagnostici e altre prestazioni sanitarie.
Per prenotarsi si può utilizzare il portale online sinfonia.regione.campania.it o al numero 089 2875028 (attivo dal lunedì al venerdì).
La Regione Campania ha introdotto un sistema integrato per facilitare l’accesso dei cittadini ai servizi sanitari pubblici: il Centro Unico di Prenotazione (CUP). Questo strumento consente di prenotare visite specialistiche ed esami diagnostici in modo semplice e rapido, migliorando l’efficienza del sistema sanitario regionale.
Il CUP permette di scegliere tra diverse modalità di prenotazione. Il metodo più innovativo è il portale online sinfonia.regione.campania.it, dove inserendo i dati della ricetta medica, è possibile selezionare l’appuntamento disponibile in base alla priorità indicata dal medico.
Le ricette mediche possono riportare una classe di priorità che determina il tempo massimo entro cui la prestazione deve essere erogata:
1. U (URGENTE) – Prestazione da eseguire entro 72 ore (3 giorni) perché ritardarla potrebbe causare gravi danni alla salute del paziente.
2. B (BREVE) – Prestazione da eseguire entro 10 giorni per condizioni che potrebbero peggiorare rapidamente.
3. D (DIFFERIBILE) – Prestazione da eseguire entro 30 giorni per le visite specialistiche ed entro 60 giorni per gli esami diagnostici, per situazioni che possono attendere senza rischi immediati.
4. P (PROGRAMMABILE) – Prestazione da eseguire entro 120 giorni, per condizioni croniche o situazioni non urgenti.
Per chi preferisce il contatto diretto, è possibile prenotare tramite il call center al numero 089 2875028 (attivo dal lunedì al venerdì), presso gli sportelli fisici CUP situati negli ospedali e nei distretti sanitari, o nelle farmacie convenzionate.
Prima della visita o dell’esame, è necessario effettuare il pagamento del ticket, tranne nei casi di esenzione. Il pagamento può avvenire online tramite PagoPA, agli sportelli Cassa-Ticket o nelle farmacie convenzionate. Questo sistema flessibile permette a tutti di scegliere la modalità più comoda.
Un aspetto fondamentale del servizio CUP è l’invito alla responsabilità da parte dei cittadini. In caso di impossibilità a rispettare un appuntamento, è importante annullarlo tempestivamente.
Questo gesto consente di rendere nuovamente disponibile la prestazione per un altro paziente, evitando sprechi e contribuendo a ridurre i tempi di attesa.
Per gli esami clinico-chimici, non è necessaria la prenotazione: basta recarsi direttamente nei laboratori di analisi la mattina, con la ricetta e la tessera sanitaria.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il portale ufficiale o rivolgersi ai centri informativi locali.